La Valpolicella
La storia della famiglia Beghini e dei suoi vigneti ha inizio molto tempo fa in Valpolicella Classica, a Nord Ovest di Verona, zona apprezzata sin dall’antichità per la piacevolezza dei suoi vini.
L’equilibrio del clima grazie all’incontro delle brezze tiepide del Garda con quelle più fresche dei Monti Lessini, la varietà del sottosuolo ed il dolce alternarsi di colline e vallate, determinano l’alta vocazione di questo territorio a colture quali il ciliegio, l’olivo e naturalmente la vite.
La Valpolicella Classica comprende cinque comuni: Sant’Ambrogio, Fumane, Marano, Negrar e San Pietro in Cariano.
L’Azienda Agricola Beghini si trova in un’antica frazione di quest’ultimo, San Floriano, in località “Mattonara”.
Si narra che il nome di questa località derivi da un’antica cava di tufo, minerale di cui è tutt’ora ricca la collina, che riforniva di mattoni tutta la Valpolicella.
Vigneti
I 5 ettari di vigneto dell’Azienda Agricola Beghini sono disposti per la maggior parte in collina , su terrazzamenti sostenuti dai tradizionali muretti a secco, e sono caratterizzati da un terreno ricco di argilla ed in particolare di tufo, materiale poroso capace di arricchire l’uva di sali minerali, di proteggere le delicate radici della vigna dal freddo invernale e, grazie alla sua porositĂ , di mantenerle sempre umide d’estate.
La forma di allevamento scelta per i vigneti è la spalliera mentre le varietà autoctone coltivate sono quelle del tradizionale uvaggio Valpolicella:
- Corvina, che conferisce al vino carattere e struttura;
- Corvinone, varietĂ simile alla Corvina ma piĂą resistente;
- Rondinella, dai profumi eleganti;
- Molinara, che dona al vino piacevoli note minerali.
Caratteristica che accomuna tutte queste varietà è l’alta vocazione all’appassimento, tecnica alla base dei vini più rappresentativi del territorio: il Recioto e l’Amarone della Valpolicella.